fungicidi
AIRONE fungicica Gowan
Caratteristiche
Il prodotto è un anticrittogamico in granuli idrodispersibili a base di ossicloruro e idrossido di rame. Airone Più WG è efficace nei confronti di numerose malattie fungine e batteriche che colpiscono le colture erbacee ed arboree.
Indicazioni di pericolo:
Tossicologica: irritante (Xi)
Ecotossicologica: Pericoloso per l'ambiente (N)
Chimico-Fisica: —
Composizione: Rame metallo (da ossicloruro tetraramico 14% e da idrossido 14%) 28%.
Miscibilità: il prodotto non è compatibile con i formulati alcalini (polisolfuri, etc.) e quelli contenenti Thiram.
Registrazione: N° 12737 del 31-07-2009.
Formulazione : WG – Granuli disperdibili in acqua (anche DG e DF).
Avvertenze
Non trattare durante la fioritura. Su pesco, nettarine e percoche, susino e varietà di melo e di pero cuprosensibili (vedi oltre) il prodotto può essere fitotossico se distribuito in piena vegetazione. In tal caso se ne sconsiglia l’impiego dopo la piena ripresa vegetativa. Varietà di melo cuprosensibili: Abbondanza Belfort, Black Stayman, Golden delicious, Gravenstein, Jonathan, Rome beauty, Morgenduft, Stayman, Stayman red, Stayman Winesap, Black ben Davis, King David, Renetta del Canada, Rosa Mantovana, Commercio. Varietà di pero cuprosensibili: Abate Fetel, Buona Luigia d’Avranches, Butirra Clairgeau, Passacrassana, B.C. William, Dott. Jules Guyot, Favorita di Clapp, Kaiser, Butirra Giffard.
AMYLO-X fungicida Biogard
Fungicida e battericida microbiologico a base di Bacillus amyloliquefaciens, ceppo D747.
AMYLO-X, che viene prodotto per fermentazione da Certis USA, è un agrofarmaco totalmente biologico, non contiene organismi geneticamente modificati, ne coformulanti sintetici (certificazione NOP e OMRI in corso). AMYLO-X è un fungicida e battericda ad ampio spettro di azione e può essere usato da solo o in combinazione o alternanza con fungicidi convenzionali (compresi i prodotti rameici). AMYLO-X svolge solo un’azione preventiva nei confronti dei patogeni e non può essere considerato un prodotto curativo. Può però svolgere un ruolo fondamentale nella riduzione dello sviluppo di popolazioni resistenti ai fungicidi di sintesi, grazie al complesso modo d'azione (tipico dei formulati microbiologici), che consente un ridotto rischio di resistenza. Infatti quando l’agrobiofarmaco viene utilizzato in una strategia di difesa si ottengono risultati migliori del trattamento solo con il prodotto di sintesi. AMYLO-X può essere miscelato con tutti i fungicidi e gli insetticidi di sintesi; non lascia residui sulle derrate e non interferisce con i processi fermentativi dell’uva. COMPOSIZIONE: 100 g di prodotto contengono: Bacillus amyloliquefaciens, subspecie plantarum, ceppo D747
ARIUS
Arius™
Arius è un formulato a base di quinoxyfen, appartenente alla famiglia delle fenossiquinoline. è caratterizzato da un’attività spiccatamente preventiva e da una notevole persistenza di azione. Arius inibisce in maniera del tutto originale la comunicazione ospite-parassita nei trofismi obbligati, tipici delle specie appartenenti al gruppo delle erisifacee e si ridistribuisce efficacemente in fase di vapore, garantendo la massima protezione dei frutti.
MODALITÀ D’IMPIEGO Arius deve essere impiegato preventivamente su tutte le colture autorizzate. In caso di elevata pressione della malattia e rapido accrescimento si consigliano le dosi più elevate e gli intervalli più brevi.
AVVERTENZE In caso di miscele estemporanee con formulati antiperonosporici a base di fosety-Al si consiglia di premiscelare, in acqua, in rapporto di 1:10, circa, la dose di Arius, versando poi questa miscela in botte con l’agitatore in funzione, proseguendo con l’aggiunta dei formulati a base di fosetyl-Al e portando a completo riempimento sempre con l’agitatore in funzione. Per una corretta gestione della resistenza impiegare Arius in alternanza con prodotti a diverso meccanismo d’azione.
COMPOSIZIONE Quinoxyfen 22,58% (=250 g/l)
Coformulanti e solventi 11,39%
Acqua q.b. a 100 g
ARIUS SYSTEM PLUS
Arius System Plus è un formulato a base di quinoxyfen, appartenente alla famiglia delle fenossiquinoline, e di miclobutanil, IBS appartenente ai triazoli. Possiede un’eccellente attività preventiva ed endoterapica, derivante dal rapporto formulativo che consente l’applicazione contemporanea dei due principi attivi alle rispettive dosi efficaci d’impiego. Arius System Plus, per le caratteristiche dei due principi attivi, consente una protezione efficace dell’apparato vegetativo e dei frutti.
MODALITÀ D’IMPIEGO Arius System Plus deve essere impiegato preventivamente su tutte le colture autorizzate. In caso di elevata pressione della malattia e rapido accrescimento si consigliano le dosi più elevate e gli intervalli più brevi.
AVVERTENZE In caso di miscele estemporanee con formulati antiperonosporici a base di fosety-Al si consiglia di premiscelare, in acqua, in rapporto di 1:10, circa, la dose di Arius System Plus, versando poi questa miscela in botte con l’agitatore in funzione, proseguendo con l’aggiunta dei formulati a base di fosetyl-Al e portando a completo riempimento sempre con l’agitatore in funzione. Non applicare su terreni sciolti che abbiano un contenuto di carbonio organico inferiore all’1%. Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza, non trattata, di 15 m per Pesco, Nettarina e Albicocco; 6 m per Melo e Vite e di 5 m per Fragola e Carciofo, da corpi idrici superficiali. Per una corretta gestione della resistenza impiegare Arius System Plus in alternanza con prodotti a diverso meccanismo d’azione.
COMPOSIZIONE Quinoxyfen puro 4% (=45 g/l)
Miclobutanil puro 3,81%
Coformulanti q.b. a 100 g
FORMULAZIONE Sospensione concentrata
BORDOFLOW NEW
Bordoflow New – Anticrittogamico a base di rame. Sospensione concentrata
VITE
contro Peronospora, con azione collaterale contro Escoriosi, Black-rot, e Muffa grigia (Botrite), prima della fioritura alla dose di 400-600 ml/hl, dopo la fioritura 500-800 ml/hl. Applicare il prodotto secondo i tradizionali calendari di lotta, specialmente dalla fioritura alla chiusura dei trattamenti.
POMACEE (MELO, PERO)
contro Ticchiolatura, Cancri rameali, Erwinia amilovora (Colpo di fuoco batterico), Maculatura bruna (Alternaria), Monilia e Septoriosi del pero, nei trattamenti eradicanti dalla caduta delle foglie (autunno-inverno) 1600 ml/hl, da ingrossamento gemme ad inizio caduta foglie contro Erwinia, Ticchiolatura, 800 ml/hl.
DRUPACEE (PESCO, ALBICOCCO, SUSINO, CILIEGIO), MANDORLO
contro Bolla, Corineo (Gommosi), Muffe (Monilia), Cancri rameali, limitare i trattamenti al periodo autunno inverno 1900 ml/hl.
ACTINIDIA
contro marciume del colletto 1300 ml/hl (irrorare 10-15 litri di soluzione sulla parte basale del fusto); contro Batteriosi 800 ml/hl alla caduta delle foglie.
NOCCIOLO ED ALTRI FRUTTIFERI A GUSCIO
contro Cancri del legno effettuare trattamenti distanziati di 15 giorni 800-1000 ml/hl.
NOCE
contro Batteriosi, Antracnosi, Cancri del legno con interventi a partire dalla pre-fioritura alla dose di 800-1000 ml/hl.
OLIVO
contro Occhio di pavone (Cicloconio), Lebbra e Fumaggini con trattamenti alla ripresa vegetativa ed all’invaiatura dei frutti 750-1250 ml/hl.
AGRUMI (ARANCIO, LIMONE, MANDARINO, POMPELMO, LIMETTA, CLEMENTINO, POMELO, BERGAMOTTO, CEDRO, TANGERINO, CHINOTTO, ARANCIO AMARO, MAPO, TANGELO)
contro Mal secco, Allupatura, Gommosi, Batteriosi, Fumaggine, Marciume del colletto, a fine inverno-inizio primavera ed in autunno (all’invaiatura dei frutti) 450-550 ml/hl.
FRAGOLA
contro Vaiolatura rossa, Cancri, Antracnosi 800 ml/hl.
PATATA, CAVOLI, CARCIOFO, ASPARAGO
(limitare i trattamenti subito dopo la raccolta dei turioni) 800 ml/hl.
SEDANO, ORTAGGI A FOGLIA ed ERBE FRESCHE
(lattuga, scarola, cicoria, indivia, dolcetta, crescione, radicchio, rucola, spinacio, bietola da foglia e da costa, basilico, ecc.) 800 ml/hl.
ORTAGGI A FRUTTO
(pomodoro, melanzana, cetriolo, zucca, zucchino, melone, cocomero), 800 ml/hl.
FAGIOLO, PISELLO, ORTAGGI A RADICE
(carota, bietola rossa, rapa, pastinaca, sedano rapa, ravanello, salsefrica, rutabaga, cicoria da radice, ecc.) 800 ml/hl.
ORTAGGI A BULBO
(aglio, cipolla, cipollina, scalogno, porro, ecc.): contro Peronospora, Alternaria, Batteriosi, Septoria, Antracnosi, Ruggini 800 ml/hl.
TABACCO E OLEAGINOSE
(soia, girasole, colza, arachide, lino, ravizzone, senape, sesamo): contro Peronospora 8-12 l/ha.
FLORICOLTURA (rosa, geranio, garofano, crisantemo, ecc.)
contro Peronospora, Ruggini, Ticchiolatura, Antracnosi, Septoriosi, Cancri 800 ml/hl.
PIANTE FORESTALI E ORNAMENTALI (conifere, cipresso, oleandro, ecc.)
contro Cancri, Necrosi, Corineo (in primavera ed in autunno) 800-1500 m
CURAME 35 WG fungicida
Curame 35 Antiperonosporico per la difesa della vite e di altre colture orticole ed industriali.
DITHANE DG NEOTECH fungicida
Dithane DG Neotec
Dithane DG Neotec è un formulato a base di mancozeb, appartiene alla famiglia dei ditiocarbammati ed è tipicamente preventivo e multisito, bloccando il metabolismo citoplasmatico della cellula e la respirazione mitocondriale in almeno sei differenti siti d’azione.
MODALITÀ D’IMPIEGO Dithane DG Neotec è un fungicida di copertura e deve essere impiegato preventivamente perchè non esplica alcuna attività all’interno della pianta.
AVVERTENZE Non impiegare su varietà di Pero riconosciute sensibili quali: Spadona, Scipiona, San Giovanni, Gentile, Gentilona, Amelia, Coscia, Curato, Conference, Santa Maria, Spina Carpi, Giardina, Butirra precoce, Morettini, zacchermanna, Principessa Gonzaga, Mora. Dithane DG Neotec non è miscibile con i prodotti a reazione alcalina.
Non impiegare in serra.
COMPOSIZIONE Mancozeb puro 75%
Coformulanti q.b. a 100 g
FORMULAZIONE Granuli Idrodispersibili (WG)
CONFEZIONE Sacco da 1 – 10 – 20 kg
REGISTRAZIONE N° 4552 del 03/12/1981
DITHANE M 45 fungicida
Dithane M-45 è un formulato a base di mancozeb, appartiene alla famiglia dei ditiocarbammati ed è tipicamente preventivo e multisito, bloccando il metabolismo citoplasmatico della cellula e la respirazione mitocondriale in almeno sei differenti siti d’azione
ENOVIT METIL FL fungicida
Fungicida organico in pasta liquida ad azione preventiva e curativa per la difesa di melo, pero, pesco, albicocco, susino, vite, frumento, colture floreali ed ornamentali in campo.
FILAN WG fungicida in granuli
Filan WG è un formulato a base di boscalid, appartiene alla famiglia delle piridino-carbossianilidi ed è efficace nei confronti di numerose malattie fungine tra cui ricordiamo principalmente oidio, botrite, maculatura bruna e monilia. Boscalid è un fungicida di contatto, con proprietà translaminari, capace di inibire l’allungamento del tubulo germinativo, la crescita del micelio e la sporulazione, inibendo la respirazione a livello mitocondriale.
MODALITÀ D’IMPIEGO Filan WG deve essere impiegato preventivamente su tutte le colture autorizzate. In caso di elevata pressione della malattia, rapido accrescimento e forte piovosità si consigliano le dosi più elevate e gli intervalli più brevi.
AVVERTENZE Per una corretta gestione della resistenza non superare il numero massimo di interventi autorizzati in etichetta ed impiegare Filan WG in alternanza con prodotti a diverso meccanismo d’azione.
COMPOSIZIONE Boscalid puro 50 g
Coformulanti q.b. a 100 g
FORMULAZIONE Granuli Idrodispersibili (WG)
CONFEZIONE Bottiglia PET da 1 kg
IMBALLO 10 confezioni da 1 kg
REGISTRAZIONE N° 15344 del 05/03/2012
FLINT MAX fungicida
Flint Max è un fungicida a base di trifloxystrobin e tebuconazolo ad ampio spettro d'azione per la protezione della vite, dell'olivo e di numerose colture orticole e frutticole.
Grazie ai due principi attivi, Flint Max è caratterizzato sia da azione mesostemica che da proprietà sistemiche. Questo duplice meccanismo d'azione lo rende essenziale per la gestione di una corretta strategia anti-resistenza e ne permette l'inserimento in qualsiasi programma di difesa.
Flint Max offre inoltre la massima flessibilità d'intervento, una lunga durata d'azione ed un risultato ottimale nel controllo delle malattie riportate in etichetta.
Colture autorizzate e spettro d'azione
Vite: oidio
Drupacee: monilia, oidio, bolla del pesco
Pomacee: maculatura bruna del pero, ticchiolatura, oidio
Olivo: occhio di pavone e lebbra
Colture orticole: oidio
FOLPAN 80 WDG fungicida
FOLPAN 80 WDG da KG 1
Caratteristiche Fungicida organico per la difesa di vite, fragola, pomodoro e melone, dotato di attività preventiva principalmente di contatto ad elevata persistenza di azione. Tra i prodotti di “copertura” è quello che garantiscono la maggiore resistenza all’effetto dilavante della pioggia. Su vite è particolarmente attivo contro la Peronospora e è il prodotto di copertura più efficace contro l’Escoriosi. FOLPAN 80 WDG esercita inoltre un buon controllo su Botrite e Carie Bianca. Possiedono una attività collaterale su Oidio e Marciume Nero. L’impiego su specie orticole è particolarmente interessante vista la sua efficacia su Peronospora ma anche su numerose altre malattie quali Botrite e Antracnosi su fragola, Botrite e Alternaria su pomodoro, Botrite e Antracnosi su melone. Avvertenze Non è miscibile con prodotti a reazione alcalina e con olii. Per evitare eventuali rischi di fototossicità distanziare dal trattamento con olio di almeno 3 settimane. Su vite da tavola, prima di effettuare miscele con altri prodotti verificare la selettività su piccola scala. Intervallo di sicurezza 28 giorni per vite da vino. 21 giorni per melone. 10 giorni per fragola. 7 giorni per pomodoro. Composizione: Folpet puro 80%. Formulazione: granuli idrodispersibili. Classificazione tossicologica: Xn – Nocivo. Classificazione ambientale: N – Pericoloso per l’ambiente. N° di registrazione: 8601 del 03-12-1994
FOLPAN COMBI fungicida
FOLPAN COMBI fungicida a protezione delle colture.
Caratteristiche
FOLPAN® COMBI è un fungicida ad azione preventiva e curativa indicato per la lotta contro la Peronospora della Vite. L’impiego del FOLPAN® COMBI è particolarmente indicato nelle zone e condizioni in cui il rame può dare luogo a fitotossicità o comunque a fenomeni secondari negativi a carico della Vite. L’uso regolare del FOLPAN® COMBI per i trattamenti alla Vite consente di prevenire e contenere in misura apprezzabile gli attacchi di Botrytis cinerea.
Consigli per l’uso
Non superare l’intervallo di 8 – 10 giorni fra l’ultimo trattamento con FOLPAN® COMBI ed il successivo con prodotti a diverso meccanismo d’azione. Il prodotto è miscibile con gli insetticidi e gli anticrittogamici di più comune impiego fatta eccezione per la Poltiglia bordolese, polisolfuri ed olio bianco. Devono trascorrere 20 giorni da un’applicazione con olii minerali e polisolfuri. Qualora si verificasse una non efficacia del trattamento che determina la selezione di ceppi resistenti alle fenilammidi, sospendere l’impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Non applicare mai su vivai di Vite.
Composizione
Metalaxil-m puro* 4,8%
Folpet puro 40%
Formulazione Polvere bagnabile
Confezionamento 1 – 5 kg
ICARUS EW fungicida
Fungicida sistemico per Pomacee (Melo, Pero), Drupacee (Pesco e Nettarino, Ciliegio, Albicocco, Susino europeo), Vite, Orticole (Cetriolo, Zucchino, Pomodoro, Peperone, Melone, Cocomero, Carciofo), Cereali (Frumento, Orzo, Segale e Avena).
KUSABI fungicida
Nuovo fungicida contro l’oidio (Erysiphe necator) della vite
KUSABI è un nuovo fungicida in sospensione concentrata a base della sostanza attiva Pyriofenone. Il preparato è molto attivo nel controllo dell’oidio della vite (Erysiphe necator), presenta attività preventiva e curativa e, grazie alla combinazione di questi due effetti, assicura un duraturo controllo della malattia.
AVVERTENZE AGRONOMICHE
Effettuare la prima applicazione al manifestarsi delle condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia o in presenza di un attacco iniziale. KUSABI può essere applicato prima, durante o dopo la fioritura. Effettuare massimo 3 trattamenti all’anno: l’intervallo consigliato è tra 10 e 14 giorni a seconda delle condizioni per lo sviluppo dell’oidio della vite. KUSABI può essere raccomandato nei programmi di lotta integrata che prevedono anche l’uso alternato o in sequenza di altri prodotti con diverso meccanismo d’azione efficaci nel controllo dell’oidio. KUSABI non ha effetti negativi sugli acari predatori (Typhlodromus pyri). KUSABI non ha alcun effetto sulla fermentazione del succo d’uva e non influenza in alcun modo la qualità del vino.
Impieghi
Vite – fungicida antiodito
numero trattamenti: massimo 3 per stagione
intervallo prearaccolta – 28 giorni
MEDEIRO 80 WG fungicida
MEDEIRO 80 WG ADVANCE
è un fungicida sistemico in granuli idrodispersibili la cui efficacia è garantita anche dalla sua grande mobilità nelle piante. Penetra rapidamente nei tessuti vegetali, per cui non presenta rischi collegati al dilavamento, e manifesta una sistemia ascendente e discendente che consente anche la protezione delle foglie formatesi dopo il trattamento.
MODALITÀ E DOSI DI IMPIEGO
AGRUMI (Arancio, Limone, Pompelmo, Limetta, Mandarino, Clementino, Pomelo, Bergamotto, Cedro, Tangerino, Chinotto, Arancio Amaro, Mapo, Tangelo): contro Phytophtora spp effettuare irrorazioni fogliari (max 3 trattamenti per anno) alla dose di 250-300 g/hl d’acqua. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera all’inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non è più in grado di assorbire bene il prodotto, è opportuno integrare le applicazioni fogliari con “pennellature” della stessa soluzione (250-300 g/hl) sulle zone infette del tronco e delle branche
VITE DA VINO: contro Plasmopara viticola effettuare max 4 trattamenti per anno alla dose di 250-300 g/hl d’acqua. Iniziare gli interventi in pre-fioritura e proseguirli ad intervalli di 10-14 giorni in funzione delle condizioni climatiche e della pressione del patogeno.
POMACEE: contro Phytophtora spp effettuare max 3 trattamenti per anno alla dose di 250-300 g/hl d’acqua. Eseguire il primo trattamento ad aprile, il secondo a luglio ed il terzo a settembre/ottobre.
Numero di registrazione : n° 15363 del 15/03/2012
Colture : Arancio, Arancio amaro, Bergamotto, Cedro, Chinotto, Clementino, Limetta, Limone, Mandarino, Mapo, Melo, Pero, Pomelo, Pompelmo, Tangelo, Tangerino, Vite
Trattamento : Fungicida
Sostanza attiva : Fosetil alluminio 80% WG (Fosetil allumionio 80% WG)